Tempo di lettura: 2 minuti Non c’è bisogno di ammattire per trovare dotte definizioni del welfare aziendale: è il benessere dei lavoratori di una azienda. E, per connessione, tutto quello che l’azienda mette in piedi per far stare bene (bene-essere) i propri dipendenti.
L’individuazione delle “categorie omogenee”
Tempo di lettura: < 1 minuto La recente risposta ad interpello della Agenzia delle Entrate n. 273 del 18/7/2019 conferma ancora una volta come la correttezza dell’individuazione di una categoria omogenea atta ad essere destinataria di beni e servizi welfare debba ricercarsi da una parte nel buon senso comune e dall’altra da caratteristiche di omogeneità oggettive e realistiche.
Previdenza complementare: il contributo di solidarietà del 10% può non essere a carico aziendale
Tempo di lettura: < 1 minuto Quando il dipendente, destinatario di un piano di Welfare aziendale, sceglie di utilizzare, in tutto o in parte, il suo credito per prodotti di previdenza complementare o di assistenza sanitaria integrativa, impone alla ditta anche il versamento all’INPS del contributo di solidarietà del 10%.
Convivenza di fatto e Welfare aziendale
Tempo di lettura: < 1 minuto I conviventi di fatto non possono essere beneficiari del piano di Welfare aziendale. Secondo la Legge Cirinnà, due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune non sono equiparati alle coppie unite in matrimonio.
Il momento di imputazione fiscale del Premio di risultato convertito in welfare
Tempo di lettura: 2 minuti Quando la risposta della Agenzia delle Entrate ad un interpello fornisce una conferma chiara e univoca ad un modo di analizzare le questioni che è sempre stato quello da te seguito, è un bel momento!
La prevalenza del piano di Welfare aziendale rispetto allo strumento tecnico della piattaforma Welfare
Tempo di lettura: 2 minuti Fra gli studiosi ed i commentatori sta emergendo chiaro il convincimento di come sia assolutamente necessario predisporre un piano di Welfare aziendale che sia rispettoso della norma ma soprattutto dello spirito della norma stessa.